top of page

Ortopantomografie Digitali

Le radiografie effettuate per scopi odontoiatrici si dividono in intraorali ed extraorali. Gli esami intraorali sono quelli in cui il supporto che raccoglie i raggi x (lastra) è posto all'interno della bocca e sono quelle che vengono eseguite in maggior numero durante le visite o gli interventi odontoiatrici.Gli esami extraorali (il supporto rimane all'esterno della bocca) più frequenti sono le ortopantomografie delle arcate dentarie e le teleradiografie laterolaterali del cranio. In tutti questi casi le tecniche e gli apparecchi radiografici usati sono in grado di garantire una dose e un tempo d'esposizione minimi ben lontani dai rischi di danno di tipo biologico.
Le radiografie ortopanoramiche permettono un esame radiografico molto più ampio delle radiografie endorali e per questo meno preciso e dettagliato; inoltre le dimensioni delle immagini in esse rappresentate non corrispondono alle reali dimensioni di questi oggetti. 
Sono molto utili per vedere quei denti e quelle strutture impossibli da evidenziare con radiografie "piccole", ad esempio i denti del giudizio. L'intera mandibola, i seni mascellari etc.
Spesso con questo esame radiografico vi è una sovrapposizione di due denti per cui in quelle zone non è possibile valutare la presenza di una situazione patologica o meno.
Oggi con le radiografie ortopanoramiche digitali sono stati fatti notevoli passi avanti ed è migliorata molto la qualità dell'immagine.
bottom of page